La Giornata Nazionale ADSI è l’occasione per riscoprire le bellezze nascoste del nostro Paese. Oltre 100 dimore storiche aperte in tutta la Toscana: il più grande museo diffuso d’Italia riapre le porte.
Di seguito le dimore storiche del Mugello che apriranno eccezionalmente nella giornata del 26 maggio:
- Castello di Barberino di Mugello | via di Castello 11, Barberino di Mugello (FI)
Orario di apertura: 10.00-13/14.30-17.30 - Prenotazione obbligatoria al form
- Villa Corsini – Le Mozzete | località Le Mozzete 1, Scarperia e San Piero a Sieve (FI)
Orario di apertura: 10.00-13.00/14.30-17.30 - Ingresso libero, senza prenotazione.
- Castello del Trebbio | via Trebbio 1, Scarperia e San Piero a Sieve (FI)
Orario di apertura: 10.00-13.00/14.30-17.30 - Ingresso libero, senza prenotazione
- Palazzo Torriani |via Fabroni 58, Marradi (FI)
Orario di inizio visita: 15.30 - Prenotazione obbligatoria al form - Attività extra: al termine della visita di Palazzo Torriani sarà possibile sorseggiare un tea con una fetta di torta o prendere un aperitivo a Palazzo. Per informazioni, costi e prenotazioni: tel. 3356926512
L’iniziativa, un’immersione nella storia che rende il nostro Paese unico, si svolge in collaborazione con l’Associazione Nazionale Case della Memoria, l’Associazione culturale Città Nascosta, la Scuola di Musica di Fiesole, l’Associazione Ville Borbone, l’Associazione Ville e Palazzi Lucchesi, la Federazione Italiana Amici dei Musei (FIDAM) e Federmatrimoni ed Eventi Privati (Federmep), la Camera di Commercio TNO e ha ricevuto il patrocinio di ENIT – Agenzia Nazionale del Turismo, UNESCO e di Città Metropolitana di Firenze, Provincia di Arezzo, Provincia di Livorno, Provincia di Lucca, Provincia di Massa Carrara, Provincia di Pisa, Provincia di Siena, Comune di Firenze, Comune di Castagneto Carducci, Comune di Fivizzano, Comune di Grosseto, Comune di Lucca, Comune di Pisa, Comune di Pistoia, Unione di Comuni Valdarno e Valdisieve, Unione Montana dei Comuni del Mugello, Unione Comuni della Lunigiana e degli ambiti territoriali The Lands of Giacomo Puccini e Terre di Pisa.
La Giornata Nazionale ADSI è l’occasione per riscoprire le bellezze nascoste del nostro Paese. Facendo visita a quei complessi monumentali che insieme costituiscono il più grande museo diffuso d’Italia, non solo sarà possibile godere di un patrimonio artistico e culturale troppo spesso ignorato, ma anche cogliere l’immenso valore sociale ed economico che la rete di dimore storiche rappresenta.
Per questo motivo la Giornata Nazionale ADSI rappresenta un’occasione unica per sensibilizzare la società civile e le istituzioni sul ruolo che le dimore storiche ricoprono per il tessuto socio-economico del Paese.
Gli ingressi ad alcune dimore sono a numero limitato ed è necessaria la prenotazione.