natura2
natura5
natura4
natura1
natura3
natura6
Play Pause
1 2 3 4 5 6
natura1
natura3
natura6
natura4
natura5
natura2
1 2 3 4 5 6

VODKA

 

vodkaLe caratteristiche
Da grano biologico, VKA distilla una Vodka di eccezionale purezza, filtrata con cura per aumentarne la gamma di aromi che la contraddistingue.
VKA è una Vodka composta da note fresche e leggermente fruttate, prive di asprezza, nonostante la gradazione a 40°.
Cereali selezionati: grano e farro organico di origine italiana
Acqua di sorgente dell'Appennino toscano
Metodo di distillazione: quattro doppie distillazioni sotto vuoto
Filtraggio con carbone attivo
Esame visivo: cristallo chiaro o iridescente
Qualità organolettiche: grano fresco con un pizzico di ginepro, consistenza minerale con una percezione alcolica vellutata e una nota fresca alla fine
Area di imbottigliamento: Mugello, Toscana
Abbinamento: grano e farro organico di origine italiana
Bottiglie da: 5cl, 70cl, 75cl, 150cl
La storia
Situata in una villa del diciottesimo secolo, la sede centrale dell'azienda VKA si trova in una delle aree più scenografiche del Mugello, dalla quale si possono ammirare la Fortezza medicea di San Martino e i Castelli del Trebbio e di Cafaggiolo, questi ultimi Patrimonio dell'UNESCO. La vista che si ha dalla villa è la "visione" che anima l'intero progetto: dalle rigogliose distese di campi di grano in fiore è possibile seguire tutti gli stadi della coltivazione e della produzione.

FUTA S.R.L.

Località San Giusto a Fortuna - Scarperia e San Piero
info@vka.it - www.vka.it

 

VERMOUTH

 

Le caratteristicheVERMOUTH.jpg

Una recente produzione d'eccellenza grazie all’utilizzo di materie prime native del territorio (lo zafferano di Vicchio, il Vermentino prodotto sulle colline del Mugello) e la riscoperta di nozioni e metodi completamente artigianali e non automatizzati, come la filtrazione tramite cotone, che permette di preservare al massimo le qualità organolettiche del prodotto.

La storia

Vermouth del Mugello è una dimostrazione d’amore per il proprio territorio e le sue antiche tradizioni, sapientemente recuperate e portate a nuova vita. Ogni strada intrapresa, ogni scelta lungo il percorso di creazione è dettata da un unico intento: far sì che ogni bottiglia sia il frutto di una naturale propensione verso l’autenticità.Questa filosofia può essere brevemente riassunta nel concetto di “Less is more”.
Dedicarsi con cura a pochi elementi di altissima qualità, riservandogli le migliori lavorazioni artigianali, permette di ottenere risultati memorabili.

Boozer Project s.r.l.

info@vermouthdelmugello.it - www.vermouthdelmugello.it

 

 

 

GIN

 

 Le caratteristicheWhatsApp_Image_2023-09-19_at_14.49.19.jpeg

 L’incontro tra passione e storia ha dato vita ad un recentissimo Gin che ricorda appieno i profumi ed i sapori del paese natio e delle colline ad esso circostanti.   Tra tutti spicca il cipresso, albero simbolo di questo territorio, insieme ad altre 9 botaniche tra cui alloro, ginepro, pino e rosa canina, tutte piante presenti e   caratteristiche del meraviglioso ambiente del Mugello. La tecnica utilizzata è quella del London Dry Gin, ovvero un Gin totalmente naturale, dove è vietato   l’utilizzo di aromi artificiali e coloranti.

 La storia

 Castrum Gallani Gin è un London Dry Gin che nasce dalla passione per il proprio territorio e per la sua antica storia. Di Castrum Gallani, ovvero Castello di   Galliano se ne parla già in un documento di Ubaldino degli Ubaldini, risalente all’incirca al 1100. Fu il primo edificio costruito nella vallata Gallianese, ad opera   della famiglia Ubaldini, in un punto strategico sopraelevato dall’odierno borgo. L’incontro tra passione e storia ha dato vita ad un Gin che ricorda a pieno i   profumi ed i sapori del paese natio e delle colline ad esso circostanti. Uno su tutti quello del cipresso, albero che fa da cornice al meraviglioso e suggestivo   borgo di Galliano Mugello.

Castrum Gallani Gin

 castrumgallanigin@gmail.com - castrumgallanigin.com

 

 

LEONETTA

Le caratteristicheleonetta.png

Ventisei ingredienti segreti legati a un'antica ricetta di famiglia: alcune spezie esotiche, ma soprattutto le erbe del territorio, tutte provenienti dalla zona del Mugello, alcune anche rare, che danno un colore che vira più verso l'oro che verso il verde intenso dei ricordi d'infanzia.

La storia

Leonetta® è un liquore che unisce famiglia e tradizione, ispirato alla ricetta segreta della nonna dell'ideatore, tramandata di generazione in generazione. Creato con ventisei ingredienti, è stato adattato per esaltarne l'aromaticità e renderlo adatto a un pubblico più ampio. La decisione di chiamare il liquore Leonetta® è un omaggio alla nonna. Rispetto alla versione originale, che aveva una gradazione alcolica più elevata, si è scelto di abbassarla per esaltare la componente aromatica e renderlo adatto a un pubblico più ampio. L'obiettivo è offrire un digestivo che possa accompagnare i momenti conviviali, rispecchiando la tradizione italiana di condividere il meglio con gli ospiti.

Tuscany Liquors - Dal 1932

info.tuscanyliquors@gmail.com - www.tuscanyliquors.com

 

Mugello in a nutshell

Discover Mugello in your next holiday in Tuscany, suggestions for spending 1, 3 or 5 days in Mugello

 

       

map image

Guide del Mugello


Potete scaricare gratuitamente on-line le guide del Mugello!