vetrata cappellina salaiole
Stefano_Aramini_cultura01
museo chini
CHIESA DI LUCO M.LLO_LEOPOLDO_CECCHI_CULTURA_01
leprino
Paolo_Marracchi_cultura01A
PIEVE DI S.AGATA_LEOPOLDO_CECCHI_CULTURA_04
villa pecori
DSC_2488
Borgo San Lorenzo 0005
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
vetrata cappellina salaiole
Paolo_Marracchi_cultura01A
PIEVE DI S.AGATA_LEOPOLDO_CECCHI_CULTURA_04
DSC_2488
CHIESA DI LUCO M.LLO_LEOPOLDO_CECCHI_CULTURA_01
museo chini
villa pecori
Borgo San Lorenzo 0005
Stefano_Aramini_cultura01
leprino
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Piazza Giotto a VicchioNon tutti sanno che Giotto Beato Angelico sono nati tra le colline di questo grazioso paese: Giotto a Vespignano e Beato Angelico a Rupecanina. Nella loro pittura si ritrovano infatti i colori, i paesaggi, le atmosfere del Mugello. Passeggiando nel centro storico si può incontrare Giotto in persona, ritratto in bronzo con tavolozza e pennelli; fu il Carducci, in visita da amici, a suggerire questo omaggio.

Seguendo i sentieri dei pittori Giotto, Cimabue e Beato Angelico si arriva al Museo Casa di Giotto, casa della memoria e laboratorio creativo da cui si possono ammirare un magnifico panorama e l’orto botanico, insieme ai resti dell’antico castello di Vespignano e alla chiesa di San Martino, in cui fu parroco uno degli otto figli del pittore.
Al Beato Angelico è dedicato il Museo di Arte Sacra e Religiosità Popolare che conserva opere d’arte provenienti dagli edifici religiosi del territorio, in cui si incontrano nomi famosi; tra gli altri, Francesco Furini, Taddeo Gaddi, Andrea della Robbia. Nel 2017 il Museo è stato al centro dell’itinerario “SOTTO IL CIELO DI GIOTTO. 750° anniversario della sua nascita (1267-2017)”, con l’esposizione temporanea di una monumentale tavola del giovane Giotto.

Nel Rinascimento a Vicchio comprò casa e podere l’orafo e scultore Benvenuto Cellini; a pochi metri da piazza Giotto, la Casa di Cellini è oggi laboratorio dotato di moderne attrezzature e spazio per incontri, corsi, esposizioni.

Per un po’ di relax senza pensieri, la passeggiata prosegue verso il pittoresco lago di Montelleri, dov’è possibile pescare, fare un pic-nic o praticare sport all’aperto.
Una meta molto frequentata a pochi chilometri da Vicchio è Barbiana, dove dal 1954 alla sua morte nel 1967 fu parroco don Lorenzo Milani, sepolto nel piccolo cimitero accanto alla chiesa di S. Andrea. La salita a Barbiana è anche una piacevole passeggiata sull’anello 5 del SO.F.T. (Sorgenti di Firenze Trekking), il sistema escursionistico del Mugello. Clicca qui per conoscere le modalità di visita della chiesa e della scuola di Barbiana.

Per ulteriori informazioni

dove dormiredove mangiaresito web

Registrati allaNewsletter

Registrati alla nostra newsletter per rimanere in contatto con le ultime notizie ed eventi

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Mugello in a nutshell

Discover Mugello in your next holiday in Tuscany, suggestions for spending 1, 3 or 5 days in Mugello

 

       

Guide del Mugello


Potete scaricare gratuitamente on-line le guide del Mugello!

 

Our social profiles