Gli zuccherini sono biscotti dolci, secchi, di forma tonda bucati nel mezzo. Sono bianchi perchè vengono immersi dopo la cottura nello zucchero fuso. Sono profumati di anice.
La storia
Gli zuccherini erano dolci molto comuni nel territorio di Firenzuola: erano infatti sempre presenti a conclusione di pranzi tenuti in particolari occasioni, feste e ricorrenze, oltre che ai rinfreschi per i matrimoni. La lavorazione a mano conferisce a questi biscotti un gusto particolare, che nella produzione industriale va perduto. La ricetta degli zuccherini è tramandata oralmente da molte generazioni.
Dove e come si produce
Secondo la ricetta tradizionale l'impasto si prepara unendo la farina bianca, le uova fresche, lo zucchero, il burro, la buccia di limone, il latte e il lievito. Si formano delle piccole ciambelle e si fanno cuocere in forno per mezz'ora. A parte si scioglie dello zucchero con il liquore di anice e un po' d'acqua dentro un paiolo (per questo venivano chiamati "zuccherini al paiolo"). Cotti i biscotti si immergono nello zucchero fuso e si fanno raffreddare.
Si trovano in alcuni forni di Firenzuola e anche a Barberino in loc. Cavallina. In alcuni casi vengono bagnati anche nell’alchermes, un liquore che conferisce allo zuccherino un colore rosso.
Phone: + 39 055 841287
Email: iltempiodeisapori128@libero.it
Phone: + 39 055 8045458
Email: panificiosartonisnc@gmail.com
Aperto dal Lunedì al sabato dalle 4.30 alle 12.30. Domenica chiuso
Phone: + 39 055 8495930
Website: www.pasticceriavalecchi.it
Email: info@pasticceriavalecchi.it
Phone: + 39 055 819309
Email: emanuele.masini@tiscali.it