Il vino
Non è mai mancata nel Mugello la coltivazione delle vigne. Nel Rinascimento - come ricostruisce lo storico Zeffiro Ciuffoletti - i vini mugellani erano ben considerati, ancor più di prodotti toscani ritenuti oggi vere e proprie “eccellenze” nel mondo.
Da almeno qualche decennio, e segnatamente negli anni 2000, il Mugello sta riconfermando la fama che nei secoli seguenti si era dispersa, svelando qualità enologiche insospettate, che hanno sorpreso pubblico e critici e in qualche misura anche gli stessi “pionieri” che avevano scommesso su questa terra, rinnovando vigne e cantine.
Certamente lo sviluppo delle tecniche agronomiche ed enologiche ha giocato un ruolo importante in questa rinascita della viticoltura mugellana. Nonchè la passione e una certa dose di azzardo che alcune aziende agricole hanno messo in campo. In particolare, ai vitigni più tradizionali, come il Sangiovese, la Malvasia e il Trebbiano, si sono aggiunti il Merlot, il Rebo e il Pinot nero (tra i rossi), e lo Chardonnay, il Sauvignon, il Riesling, il Traminer, il Muller Thurgau e il Petit Manseng (tra i bianchi).
Insomma i risultati non mancano e finalmente vini di qualità stanno affiancando gli altri prodotti agricoli per i quali il Mugello è noto ai buongustai. Da ultimo sono giunti anche i riconoscimenti ufficiali: da qualche anno alcune aziende sono entrate con ottimi punteggi nelle più importanti guide nazionali del settore.
I vini delle aziende del Mugello
Non tutti sanno che nel Mugello, nei terreni collinari meglio esposti, è ripresa dopo anni la coltivazione delle vigne. L’oculata scelta di nuovi vitigni o il recupero di vecchi vigneti, l’accurato controllo delle uve sino alla fase di maturazione, la rigida selezione dei grappoli, la lavorazione in cantina e l’invecchiamento in botti di rovere seguito da valenti enologi, ha permesso la produzione di vini piacevoli e di notevole struttura, dai profumi intensi e fruttati, dal gusto pieno e armonico.
Scarica il depliant "vino - produzione e vendita" in Mugello
L'ALTA QUALITA' DEL PINOT NERO
Dal 2011, l'Unione dei Comuni del Mugello è lieto di ospitare l'associazione nata tra produttori di pinot nero, di cui ben 5 su 9 sono mugellani. Una produzione pregiata e coraggiosa, in un ambiente montano e inusuale, che ha meritato anche prestigiosissimi premi.
Associazione Appennino Toscano - Vignaioli di Pinot Nero
Sede legale c/o Unione Montana dei Comuni del Mugello - Borgo S. Lorenzo
appennino.toscano@libero.it - mob. 338 6226927
LE AZIENDE ASSOCIATE:
Podere della Civettaja, Pratovecchio (Casentino)
Terre di Giotto, Vicchio (Mugello)
Il Lago, Dicomano www.fattoriaillago.com (Mugello)
Phone: +39 055 844031
Website: www.facebook.com/LaCasaDelProsciutto/
Email: lacasadelprosciutto@gmail.com
Phone: 055 264241
Website: www.canovabarberino.it
Email: info@canovabarberino.it
Phone: 3334243603
Website: www.podereriosecondo.com/
Email: podererio.mugello@gmail.com
Phone: +39 055 8408802
Website: www.villadicorte.com/
Email: enoteca.corte@frescobaldi.it
Vendita di prodotti della fattoria: salumi, vino, olio, miele e formaggi.
Phone: + 39 055 8046053
Website: www.faggiola.org
Email: info@faggiola.it
Phone: +39 055 848020
Website: www.cantinezanieri.com
Email: info@cantinezanieri.com
Phone: + 39 055 8402103
Website: www.palagiaccio.com
Email: commercialepalagiaccio@gmail.com
Phone: +39 055 844031
Website: www.facebook.com/LaCasaDelProsciutto/
Email: lacasadelprosciutto@gmail.com
Phone: + 39 055 8490367
Website: www.centrocarnimugello.it
Email: info@centrocarnimugello.it
Il negozio è aperto dal lunedì al sabato 08.30-13.00 / 15.30-19.30, e la domenica 08.30-12.30.