natura3
natura4
natura6
natura1
natura2
natura5
Play Pause
1 2 3 4 5 6
natura3
natura4
natura1
natura5
natura6
natura2
1 2 3 4 5 6
Marzo 2025
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
31

Location dell'evento

Scarperia e San Piero

07/04 - Capodanno dell'Annunciazione con la Camerata de' Bardi

Domenica, 07 Aprile 2024

Musica e spettacoli

L'Ensemble Camerata de' Bardi si esibirà in Palazzo dei Vicari, nella Sala degli Arazzi

Il concerto, organizzato dall'Associazione borghigiana grazie alla compartecipazione del Consiglio regionale della Toscana, con il patrocinio del Comune di Scaperia e San Piero e la collaborazione dalla Pro Loco di Scarperia, è titolato “Capodanno dell'Annunciazione”.

L'Ensemble strumentale è formato da Roberta Malavolti Landi al violino barocco, la sorella Sabrina ai flauti dolci barocchi soprano, contralto e tenore, da Andrea Benucci alla tiorba, al liuto e alla chitarra barocca, da Martina Weber alla viella e alla viola da gamba e da Marco Muzzati alle percussioni. Le musiche proposte si legano alle opere celebranti l'Annunciazione custodite in Palazzo dei Vicari, nella Vecchia Propositura e nell'Oratorio della Madonna dei Terremoti; scopriremo dunque i capolavori di Filippo Lippi, di Giovanni Balducci detto Il Coscia, Tommaso Cordelli. Con esso si intende, dunque, valorizzare le celebrazioni a memoria dell'Anno civile che, fino al decreto emesso nel 1749 dal Granduca Francesco III di Lorena, iniziava il 25 marzo, giorno dell'Incarnazione e relativa Annunciazione dell'Arcangelo Gabriele a Maria Vergine, nove mesi antecedenti la nascita di Gesù. Potremo ascoltare le musiche di Vincenzo Galilei, padre del celebre astronomo, anche liutista della Signoria medicea, così come tutti quei compositori italiani ed europei del Cinquecento ai quali venivano commissionate le musiche per le feste, quelle musiche di serenità e gioia delle celebrazioni sacre e profane delle corti italiane, da Gasparo Zannetti a Michael Praetorius, a Fabritio Caroso, a Diego Ortiz, solo per citarne alcuni. Galliarde, Allemande, Rondò, Pavane, Intrade, Volte rinascimentali “da sonar con ogni sorta di strumenti” risuoneranno in Palazzo dei Vicari a celebrazione del Capodanno fiorentino.

Il concerto promuove la tradizione civile fiorentina, valorizzando il nostro territorio del Mugello, con la riscoperta delle più significative opere artistiche, pittoriche e musicali, legate a questa festività cattolica. Ingresso libero e gratuito per tutta la cittadinanza.

Info: 347 5894311 / sabrina.malavolti@gmail.com / associazione.cameratadebardi@gmail.com

Mugello in a nutshell

Discover Mugello in your next holiday in Tuscany, suggestions for spending 1, 3 or 5 days in Mugello

 

       

map image

Guide del Mugello


Potete scaricare gratuitamente on-line le guide del Mugello!