Mostra collettiva 1786 al via al Museo Spazio Brizzolari
Dal 10 ottobre al 30 novembre 2025 il Museo Spazio Brizzolari - Progetto Artistico Brizzolart, ospita 36 artisti creando un ponte tra Toscana, calabria e resto del mondo. Con il contributo della Regione Toscana ed il patrocinio del Comune di Scarperia e San Piero
Scarperia e San Piero – Si inaugura il 10 ottobre al Museo Spazio Brizzolari la mostra collettiva “1786…di qualsivoglia delitto”, un evento di rilievo nel panorama culturale del Mugello. L’iniziativa è promossa dall’Associazione Live Art di Borgo San Lorenzo, guidata dalla presidente Barbara Paparusso, con la curatela dell’artista catanzarese Giampiero De Santis e la direzione artistica del M° Marco Paoli.
L’esposizione prende ispirazione dal 1786, anno in cui Pietro Leopoldo di Lorena abolì la pena di morte nel Granducato di Toscana, prima realtà al mondo a sancire questo diritto civile.
Oltre 70 opere tra pittura, fotografia e scultura realizzate da 36 artisti provenienti dalla Calabria, dalla Toscana, da altre regioni italiane e dall’estero saranno visibili fino al 30 novembre 2025. Un ponte ideale tra Calabria e Toscana, come dimostra la massiccia partecipazione di artisti calabresi, grazie alla sinergia con cui il curatore e il DA hanno allacremente lavorato ed all’entusiasmo con cui gli artisti stessi hanno aderito.
Il vernissage del 10 ottobre prevede un ricco programma: alle ore 15.30 la tavola rotonda “1786 Riflessioni” con interventi di docenti dell’Università Magna Graecia di Catanzaro, Proff. Alberto Scerbo, Tiziana Iaquinta, Teresa Iona, Francesco Ortuso; alle 17.30 l’inaugurazione ufficiale della mostra e brindisi inaugurale, proiezione della video-installazione del regista catanzarese Davide Cosco e, alle 19.00, la performance teatrale “Ultimo giorno di un condannato a morte”.
Durante il periodo espositivo saranno organizzati altri eventi a tema, tra cui rappresentazioni teatrali curate da Marco Paoli,.
Questi gli artisti in mostra: Adani Giancarlo; As Modar; Badiani Gianluca; Bellini Tiziana; Botti Marco; Brittain Kim; Burgello Antonio; Campisano Giovandomenico; Caroleo Claudio; Critelli Rosalba; Cuomo Claudio; Dainelli Marco; Degan Emanuela; Dimov Emil Georgiev; Galardi Lapo; Iozzi Matteo; Madia Zaira; Mancuso Tea; Marotta Cristina; Marotta Dalila; Marotta Lucia; Mazzoleni Gino; Morelli Melina; Morolli Marta; Nacci Caterina; Nanci Annamaria; Nanni Apollonia; Napoli Ivana; Photoclub Mugello; Ricci Alessandro; Roncada Paola; Saulle Giovanni; Simone Pino; Sorbara Maria Teresa; Spinelli Vincenzo; Vigorito Federico
La mostra si arricchisce anche del Premio Calme per l’Arte – Primo Premio Antonio Brizzolari, dedicato al pittore a cui il museo è intitolato.
Il Museo spazio Brizzolari e il suo Progetto artistico Brizzolart rendono onore al territorio del Mugello, confermandone – ancora una volta – la vocazione a centro di dialogo artistico e civile.
370/3092227 Marco
338/4537541 Barbara
338/6868025 Valentina
brizzo.lart@gmail.com
Museo Spazio Brizzolari Viale J. F. Kennedy, 188, Scarperia e San Piero FI