Il progetto nasce dalla volontà del Museo del Paesaggio Storico dell'Appennino di tutelare e diffondere le memorie e le storie del territorio intorno alla Badia di Moscheta, fattoria a cui fino pochi decenni fa facevano riferimenti molti poderi.
On line:
è consultabile una mappa interattiva, in cui si possono visualizzare tutti i contenuti video, foto e testi. La mappa contiene inoltre i sentieri e durante i trekking in zona si potranno ascoltare le voci delle memorie di Moscheta.
Al Museo:
Il Museo si arricchito di tre nuove postazioni. Una prima presso l'ingresso in cui il visitatore può navigare nella mappa, un'altra in cui vedere un montaggio di immagini d'epoca e un'ultima sala dedicata al progetto in cui sedersi comodamente e scegliere quale dei video realizzati vedere.
Il Museo del Paesaggio Storico è attivo da quindici anni presso la Badia di Moscheta.
Accade spesso che i visitatori, persone che hanno in qualche modo vissuto questi luoghi ed ai quali sono rimasti molto affezionati, sono tornate a visitare il Museo, portando con sè immagini, racconti, aneddoti e storie personali.
Grazie al personale del Museo che effettua visite guidate, abbiamo iniziato a raccogliere e archiviare questo materiale.
Proprio dalla raccolta di questi documenti e di queste testimonianze “fragili” è emersa la volontà di archiviare in modo organico e organizzato il materiale raccolto, per renderlo disponibile e godibile ai visitatori, reali o virtuali, presenti e futuri del Museo, attraverso uno strumento on line e presso il Museo stesso.
L'elemento territoriale è risultato una chiave di lettura comune del materiale raccolto e si è così scelto, grazie al contributo dell'Unione Montana dei Comuni del Mugello, di portare avanti il progetto di una mappa interattiva.
Realizzato da Ischetus s.c.r.l., in collaborazione con l'Associazione di Volontariato Artetica Toscana
Coordinamento e redazione contenuti: Elena Bellini e Morena Selva
Regia, riprese e montaggio: Arianna Felicetti e Matteo Marson
Si ringraziano tutti coloro che hanno partecipato, donando fotografie, ricordi, aneddoti e storie.
Per informazioni:
Museo del Paesaggio Storico dell'Appennino
tel. 055 8144304, 055 8144900
moscheta@ischetus.it
Tramite la raccolta partecipata di immagini, racconti, ricordi e interviste video si vuole ricreare l'immaginario di un territorio che fino a pochi decenni fa era abitato e vissuto da molte famiglie.
Lo strumento è quello di una mappa georeferenziata che può guidare il visitatore alla scoperta di chi viveva nei poderi oggi abbandonati, di quali giochi si facevano nell'aia e di quali sentieri si percorrevano per andare a scuola o per raggiungere i castagneti.
Un interazione tra un mezzo contemporaneo come il web e le antiche memorie, riportate a nuova vita.
Uno strumento per indagare la complessità del territorio e i punti di vista degli abitanti.
Si consiglia la visione ingrandita, cliccando sul riquadro in alto a destra (full screen)
Discover Mugello in your next holiday in Tuscany, suggestions for spending 1, 3 or 5 days in Mugello