I SENTIERI CHE CELEBRANO I PITTORI: GIOTTO, CIMABUE E BEATO ANGELICO
Un bella e facile opportunità escursionistica che permette di collegare il centro di Vicchio con i luoghi di riferimento degli illustri pittori: la Casa di Giotto, quella del Beato Angelico e il ponte di Ragnaia sul torrente Ensa dove, secondo la leggenda, sarebbe avvenuto il famoso incontro tra Cimabue e Giotto fanciullo, intento a disegnare una pecora su una pietra.
La brochure: sentieri_pittori.pdf
L’oasi, un’Area Naturale Protetta (Anpil) istituita come oasi di protezione della fauna dal Ministero dell’Agricoltura e delle Foreste, è situata nel comune di Firenzuola. Ha un’estensione di ha 650 circa, posizionati tra il passo della Raticosa e il passo della Futa, confina con la strada regionale 65 e sfiora le frazioni di Traversa, Covigliaio e Pietramala. Il territorio è prevalentemente boschivo con altimetrie che vanno da 850 a 1200 metri e comprende
Sasso di Castro e Monte Beni, tra i più imponenti massicci ofiolitici della Toscana. La vegetazione è costituita da faggete, cerreti e conifere: in questo ambiente hanno trovato il proprio habitat naturale il muflone, immesso nel 1975 e assunto a simbolo dell’oasi, il tritone apuano e il tritone crestato meridionale, la poiana, il falco pellegrino e il falco pecchiaiolo, il gufo reale e l’aquila reale. Sono inoltre presenti caprioli, cinghiali, volpi, faine, tassi e lepri. Da segnalare anche la ricomparsa del lupo appenninico.
Quattro sono gli itinerari consigliati:
1) Faggiotto - Boschetto - Sasso di Castro - Fontanina dell’Amore - Fonte ai Prati - Boschetto Faggiotto
Tempo di percorrenza: ore 2,45
2) Covigliaio (Piana) - Pianore - Monte Beni - Covigliaio
Tempo di percorrenza: ore 2,00
3) Mazzetta - Poggio Turchino - Monte Freddi - Fonte ai Prati - Pianore - Fabbrica - Mazzetta
Tempo di percorrenza: ore 2,40
4) Covigliaio (Chiesa) - Fonte ai Prati - Pianore - Covigliaio (Chiesa)
Tempo di percorrenza: ore 1,55
Per pianificare la tua vacanza in questa meravigliosa montagna fiorentina: https://montagnafiorentina.com
Sito ufficiale del parco:
www.parcoforestecasentinesi.it - info@parcoforestecasentinesi.it
CENTRO VISITE CASTAGNO D’ANDREA
via della Rota, 8
Castagno d’Andrea
tel. e fax 055 8375125
cv.castagnodandrea@parcoforestecasentinesi.it
CENTRO VISITE LONDA
Località Parco del Lago
Londa
tel. 055 8351202
cv.londa@parcoforestecasentinesi.it
|
|
Nel corso dell’estate 2008 è stato inaugurato il “Parco culturale di Monte Giovi”, compreso tra i comuni di Borgo San Lorenzo, Vicchio, Dicomano, Rufina e Pontassieve. Il progetto affida a questo territorio la “memoria” delle vicende susseguitesi nella recente storia della Resistenza e l’esperienza didattica e sociale della scuola di Don Lorenzo Milani a Barbiana. Altro scopo del parco è il recupero della viabilità rurale, oltre a obiettivi di animazione culturale e sociale.
L’area di Monte Giovi è un luogo di indubbio interesse naturalistico, che a dispetto della quota non troppo elevata (la cima di Monte Giovi è a 992 m) presenta caratteristiche tipicamente montane, come i fitti boschi di castagni e faggi. Le emergenze botaniche, geologiche e architettoniche fanno da sfondo ai fatti della montagna dei “Ribelli”, con i quali si identificano sia le bande di giovani partigiani che trovarono nel Monte Giovi il territorio adatto a pianificare la loro voglia di riscatto, sia la figura di Don Milani, che contravvenendo ai voleri canonici della Chiesa del tempo istituì una scuola rivoluzionaria.
Cinque sono i percorsi tematici che si sviluppano nel parco: tutti sono muniti di frecce direzionali poste nei principali incroci, dove sono sistemati dieci cartelloni di approfondimento che raccontano gli avvenimenti che hanno segnato il territorio.
Agli anelli principali si accede attraverso 5 “porte” di ingresso.
Acone (Pontassieve) - Galiga - Passo Aceraia - Prati Nuovi - Acone
Mulino di Baldracca (Vicchio)- San Martino a Scopeto - Tamburino - Piramide Brigate Partigiane - Barbiana - Padulivo - Mulino di Baldracca
Santa Brigida (Pontassieve) - Madonna del Sasso - Monte Rotondo - Passo dell’Aceraia - Croce di Aceraia - Santa Brigida
Tamburino - San Giusto - Prati Nuovi - Casa Cerro - Monte Giovi - Piramide Brigate Partigiane - Tamburino
(San Cresci - Borgo San Lorenzo) - Innesto sentiero 3/A - Villa Cerchiai - Passo dell’Aceraia - Monte Rotondo - Montepulico - Poggio Santa Margherita - Campiano - Innesto sentiero 9 - (San Cresci)
Discover Mugello in your next holiday in Tuscany, suggestions for spending 1, 3 or 5 days in Mugello