natura4
natura5
natura2
natura6
natura1
natura3
Play Pause
1 2 3 4 5 6
natura2
natura6
natura5
natura1
natura4
natura3
1 2 3 4 5 6

Itinerari a piedi

I SENTIERI CHE CELEBRANO I PITTORI: GIOTTO, CIMABUE E BEATO ANGELICO

 

Un bella e facile opportunità escursionistica che permette di collegare il centro di Vicchio con i luoghi di riferimento degli illustri pittori: la Casa di Giotto, quella del Beato Angelico e il ponte di Ragnaia sul torrente Ensa dove, secondo la leggenda, sarebbe avvenuto il famoso incontro tra Cimabue e Giotto fanciullo, intento a disegnare una pecora su una pietra.

 

La brochure: sentieri_pittori.pdf

L’oasi, un’Area Naturale Protetta (Anpil) istituita come oasi di protezione della fauna dal Ministero dell’Agricoltura e delle Foreste, è situata nel comune di Firenzuola. Ha un’estensione di ha 650 circa, posizionati tra il passo della Raticosa e il passo della Futa, confina con la strada regionale 65 e sfiora le frazioni di Traversa, Covigliaio e Pietramala. Il territorio è prevalentemente boschivo con altimetrie che vanno da 850 a 1200 metri e comprende
Sasso di Castro e Monte Beni, tra i più imponenti massicci ofiolitici della Toscana. La vegetazione è costituita da Oasi Belvedere copiafaggete, cerreti e conifere: in questo ambiente hanno trovato il proprio habitat naturale il muflone, immesso nel 1975 e assunto a simbolo dell’oasi, il tritone apuano e il tritone crestato meridionale, la poiana, il falco pellegrino e il falco pecchiaiolo, il gufo reale e l’aquila reale. Sono inoltre presenti caprioli, cinghiali, volpi, faine, tassi e lepri. Da segnalare anche la ricomparsa del lupo appenninico.


Quattro sono gli itinerari consigliati:
1) Faggiotto - Boschetto - Sasso di Castro - Fontanina dell’Amore - Fonte ai Prati - Boschetto Faggiotto
Tempo di percorrenza: ore 2,45
2) Covigliaio (Piana) - Pianore - Monte Beni - Covigliaio
Tempo di percorrenza: ore 2,00
3) Mazzetta - Poggio Turchino - Monte Freddi - Fonte ai Prati - Pianore - Fabbrica - Mazzetta
Tempo di percorrenza: ore 2,40
4) Covigliaio (Chiesa) - Fonte ai Prati - Pianore - Covigliaio (Chiesa)
Tempo di percorrenza: ore 1,55

G. Giannini - I colori del MugelloNella parte settentrionale del Mugello, al confine con la provincia di Arezzo e la provincia di Forlì si estende la parte del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna ricadente nella provincia di Firenze.
Il paesaggio, che qui assume connotazioni decisamente montane, invita a piacevoli passeggiate a piedi, a cavallo o in mountain bike su sentieri, stradelle e mulattiere ben segnalate.
Nel Parco è possibile entrare dal piccolo borgo di Castagno d’Andrea (comune di San Godenzo), che diede i natali al grande pittore rinascimentale Andrea del Castagno, oppure dal Passo del Muraglione o dal Valico della Croce a Mori (comune di Londa).
In questo ambiente incontaminato, tra boschi di castagno secolari e faggete imponenti, è possibile scoprire esemplari di fiori appartenenti alle specie più rare e protette, un ricco sottobosco, daini, caprioli e cervi; è inoltre ricomparsa l’aquila e la presenza del lupo è segnalata un po’ ovunque.
Le escursioni nel parco sono possibili tutto l’anno e possono essere fatte anche in compagnia di una guida naturalistica. Le mete consigliate sono: la vetta del Falterona, le Sorgenti dell’Arno, la zona archeologica del Lago degli Idoli, la vallata dell’Acqua Cheta con la suggestiva cascata descritta dall’esule Dante nel canto XVI dell’Inferno, le cime dei monti Acuto, Falco e Levane.
Durante il periodo invernale, in presenza di manto nevoso, è possibile praticare lo sci di fondo e lo sci alpino mentre il versante settentrionale del Monte Acuto può essere scalato in corrispondenza di alcune cascate ghiacciate.

 Per pianificare la tua vacanza in questa meravigliosa montagna fiorentina: https://montagnafiorentina.com

 
 
 
 

Per informazioni

Sito ufficiale del parco:
www.parcoforestecasentinesi.it - info@parcoforestecasentinesi.it

CENTRO VISITE  CASTAGNO D’ANDREA
via della Rota, 8
Castagno d’Andrea
tel. e fax 055 8375125
cv.castagnodandrea@parcoforestecasentinesi.it

CENTRO VISITE LONDA
Località Parco del Lago
Londa
tel. 055 8351202
cv.londa@parcoforestecasentinesi.it

Escursioni con guide ambientali

SOCIETA' COOPERATIVA ISCHETUS
Viale Ugo Bassi, 6/r - Firenze
tel. e fax 055 5535003
cell. 333 9537114
per emergenze:
cell. 338 2267431
info@ischetus.com
www.ischetus.com

C/o Oasi di Gabbianello Via di Galliano, 1 – Loc.Gabbianello 50031 Barberino di Mugello (Fi)

tel. 333 9537114

C/o Cooperativa Rifugi Mugello

tel. e fax: 055 5535003
cell. 339 7722208

info@rifugimugello.it
www.rifugimugello.it
Escursioni a piedi, in bicicletta e a cavallo in italiano, inglese, francese e tedesco.
Escursioni e laboratori didattici per scolaresche

Terre Nove di T.I.A.R.A.
cell. 339 7020555
info@tiaraeventi.com
www.tiaraeventi.com
Accompagnatori turistici e guide ambientali (escursioni a piedi e in mountain bike).

Guide ambientali

SOCIETA' COOPERATIVA ISCHETUS
Viale Ugo Bassi, 6/r - 50137 Firenze

Tel - Fax 055 5535003
www.ischetus.com
info@ischetus.com

ROBERTO BECATTINI
Escursioni guidate in italiano, inglese, francese e olandese.
cell. +39 347 9200511

GIUSEPPE CAPRIOLI
Escursioni guidate nel territorio di Marradi tra Romagna e Toscana
cell. + 39 338 4302122
rewild@inventati.org


MICHELANGELO MARSILI
Escursioni guidate in italiano, francese e inglese.
cell. + 39 055 0511382 - 349 3954682
marsilitrek@gmail.com
www.marsilitrek.it

AUGUSTO RANGONI
Escursioni guidate in Mugello, anche con tecnica nordic walking.
Lingue: italiano
cell. +39 335 6129224
n.w.mugello@gmail.com
www.nordic-walking-outodoor-mugello.webnode.it

SIMONE MORIANI
Escursioni guidate a piedi e in bici, tour privati personalizzati partendo dalle strutture ricettive o dal centro di Vicchio, tutte le difficoltà. I bike tour comprendono il noleggio della mountain bike, il casco, le luci, acqua minerale.
cell. +39 339 5897015
info@mugellove.it
www.mugellove.it

Nordic Walking in Mugello maggiori informazioni

 


Informazioni sulla sentieristica

Uisp Lega Montagna - Firenze
tel. 055 432055
fax 055 4249936
legamontagna@uon.it

CAI Firenze
tel. 055 6120467
fax 055 6123126
segreteria@caifirenze.it
www.caifirenze.it

CAI Imola
tel. e fax 0542 25653
cai@imola.it
www.cai-imola.it

Informazioni sui trasporti

Mezzi di trasporto del Mugello

Nel parco culturale di Monte GioviNel corso dell’estate 2008 è stato inaugurato il “Parco culturale di Monte Giovi”, compreso tra i comuni di Borgo San Lorenzo, Vicchio, Dicomano, Rufina e Pontassieve. Il progetto affida a questo territorio la “memoria” delle vicende susseguitesi nella recente storia della Resistenza e l’esperienza didattica e sociale della scuola di Don Lorenzo Milani a Barbiana. Altro scopo del parco è il recupero della viabilità rurale, oltre a obiettivi di animazione culturale e sociale.

 

L’area di Monte Giovi è un luogo di indubbio interesse naturalistico, che a dispetto della quota non troppo elevata (la cima di Monte Giovi è a 992 m) presenta caratteristiche tipicamente montane, come i fitti boschi di castagni e faggi. Le emergenze botaniche, geologiche e architettoniche fanno da sfondo ai fatti della montagna dei “Ribelli”, con i quali si identificano sia le bande di giovani partigiani che trovarono nel Monte Giovi il territorio adatto a pianificare la loro voglia di riscatto, sia la figura di Don Milani, che contravvenendo ai voleri canonici della Chiesa del tempo istituì una scuola rivoluzionaria.

 

Cinque sono i percorsi tematici che si sviluppano nel parco: tutti sono muniti di frecce direzionali poste nei principali incroci, dove sono sistemati dieci cartelloni di approfondimento che raccontano gli avvenimenti che hanno segnato il territorio.

 

Agli anelli principali si accede attraverso 5 “porte” di ingresso.

 

ITINERARIO N. 1

Acone (Pontassieve) - Galiga - Passo Aceraia - Prati Nuovi - Acone

  • Lunghezza anello: 16,5 km
  • Dislivello anello max: 333 m ca. in salita, 627 m ca. in discesa
  • Tempo di percorrenza: 5,30 ore
  • Difficoltà: medio-alta
    In questi luoghi si ricorda un triste momento del processo di Liberazione del territorio della Valdisieve con la rappresaglia della Pievecchia, quando, l’8 giugno del 1944, i tedeschi trucidarono 14 innocenti.

ITINERARIO N. 2: BARBIANA - PADULIVO

Mulino di Baldracca (Vicchio)- San Martino a Scopeto - Tamburino - Piramide Brigate Partigiane - Barbiana - Padulivo - Mulino di Baldracca

  • Lunghezza anello: 14 km
  • Dislivello anello max: 530 m ca. in salita, 631 m ca. in discesa
  • Tempo di percorrenza: 4,20 ore
  • Difficoltà: medio-alta
    Lungo questo itinerario si trova l’abitato di Padulivo, noto per i tragici eventi bellici del 10 luglio del 1944 che portarono all’eccidio di 15 persone.

ITINERARIO N. 3

Santa Brigida (Pontassieve) - Madonna del Sasso - Monte Rotondo - Passo dell’Aceraia - Croce di Aceraia - Santa Brigida

  • Lunghezza anello: 11,5 km
  • Dislivello anello max: 495 m ca. in salita, 398 m ca. in discesa
  • Tempo di percorrenza: 5,15 ore
  • Difficoltà: medio-alta
    Presso il Santuario della Madonna del Sasso nel 1945 in seguito a un’accesa discussione vennero uccisi un maresciallo dei carabinieri, il figlio e un militante comunista, fatti che ispirarono poi il romanzo di Carlo Cassola “La ragazza di Bube”.

natura_olio_giannini_09ITINERARIO N. 4

Tamburino - San Giusto - Prati Nuovi - Casa Cerro - Monte Giovi - Piramide Brigate Partigiane - Tamburino

  • Lunghezza anello: 6 km
  • Dislivello anello max: 188 m ca. in salita, 188 m ca. in discesa
  • Tempo di percorrenza: 2,10 ore anello (+ 3 ore con l’ingresso da Dicomano - Celle - Fostia - Pruneta - Tamburino)
  • Difficoltà: media
    Recenti ritrovamenti hanno accertato che qui, in epoche remote, esisteva un luogo di culto, probabilmente dedicato a Giove, come fa supporre il nome del monte (Jovis = Giove). Lungo questo itinerario si trova anche la piramide delle Brigate partigiane e Casa al Cerro (una delle basi più utilizzate dei partigiani). Presso Fonte alla Capra si tiene ogni anno, nella seconda domenica di luglio, il Raduno dei Partigiani e dei giovani di Monte Giovi.

ITINERARIO N. 5

(San Cresci - Borgo San Lorenzo) - Innesto sentiero 3/A - Villa Cerchiai - Passo dell’Aceraia - Monte Rotondo - Montepulico - Poggio Santa Margherita - Campiano - Innesto sentiero 9 - (San Cresci)

  • Lunghezza anello: 16 km (da innesto sentiero 3/A a innesto sentiero 9)
  • Dislivello anello max: 530 m ca. in salita, 290 m ca. in discesa
  • Tempo di percorrenza: 5,10 ore anello+ 1 ora da San Cresci
  • Difficoltà: media
    Qui si trova la Villa Cerchiai, attaccata verso la metà di agosto del 1944 dai tedeschi che tentavano un accerchiamento delle forze partigiane e che fu sventato dalle stesse.

Mugello in a nutshell

Discover Mugello in your next holiday in Tuscany, suggestions for spending 1, 3 or 5 days in Mugello

 

       

map image

Guide del Mugello


Potete scaricare gratuitamente on-line le guide del Mugello!