Lavorazione della pietra serenaLavorazione della pietra serenaLa presenza in grande abbondanza di pietra arenaria è all’origine della antichissima tradizione degli “scalpellini di pietra serena” soprattutto nella zona montana dell’Alto Mugello, nei territori di Firenzuola, Palazzuolo e Marradi.

Ci sono paesi o sperdute frazioni sulle pendici montane che sono interamente di pietra, dal lastricato delle vie fino ai comignoli sui tetti delle case, come Scheggianico, Tirli, Castiglioncello, Rapezzo, San Pellegrino, Piancaldoli, Coniale, Caburraccia e Cerreta: in essi è facile scoprire particolari di squisita fattura, come le eleganti volute, che a volte raccordano il parapetto all’ultimo gradino di una scala esterna, gli splendidi stemmi e fregi in bassorilievo, che decorano i portali e gli architravi degli ingressi delle case; o le fantasie delle meridiane, dei trafori della pietra per l’aerazione dei sottotetti, dei comignoli.

Oggi a Firenzuola e nei comuni limitrofi si possono trovare molte ditte che realizzano pregevoli pezzi per esterni come lastricati per pavimentazioni stradali e marciapiedi, fontane e cordonati e per interni come pavimenti, riquadri per porte, finestre, scale, caminetti, capitelli e colonne.

Meridiana in pi...
Lavorazione del...
Lo spazio espos...
Museo della Pie...
Lavorazione del...

Pochi sono rimasti invece gli scalpellini che lavorano artisticamente la pietra.

 

« »

FaLang translation system by Faboba