Il carpino bianco, il tasso, l’olmo montano, l’acero campestre, il pero e il ciliegio selvatico, il faggio e il cerro, l’agrifoglio, e, naturalmente, il noce e il castagno. Sono gli “Alberi monumentali del crinale del Mugello”.
L’Unione Montana dei Comuni del Mugello ha selezionato degli esemplari di piante arboree rilevanti per conformazione, dimensione e ubicazione e appartenenti alle specie tipiche dei nostri boschi, in modo da valorizzarle e segnalarle mediante ripuliture, creazione di sentieri e staccionate, realizzazione di cartelli indicatori e di bacheche nelle quali sono raccolte informazioni sulle caratteristiche botaniche della specie e sulla storia della singola pianta.
È stata poi pubblicata la guida agli “Alberi Monumentali del Crinale del Mugello”, del Complesso Agricolo Forestale Giogo- Casaglia, con testi a cura della Cooperativa Ischetus e dell’Ufficio Patrimonio Agricolo Forestale dell’Unione Montana dei Comuni del Mugello, illustrazioni di Marta Manetti, edizioni Parigi&Oltre.
Le piante disegnate da Marta si trasformano così in albero vero nei sentieri segnalati e si possono osservare nel variare delle stagioni.
La guida è disponibile presso il Museo del Paesaggio Storico dell'Appennino della Badia di Moscheta e presso i Rifugi Mugello.
KML DELLE PIANTE MONUMENTALI
GPX DELLE PIANTE MONUMENTALI
Discover Mugello in your next holiday in Tuscany, suggestions for spending 1, 3 or 5 days in Mugello