TECNICA
Questa escursione richiede notevole preparazione ed allenamento stante la sua lunghezza e difficoltà. In alternativa lo stesso giro può essere fatto in due o tre tappe, pernottando nei frequenti alberghi, agriturismi, residence o campeggi della zona, privilegiando così la visita e gli aspetti naturalistici. E’ ciò che consigliamo per tutti quei cicloturisti che non hanno confidenza con le lunghe salite e con escursioni superiori agli 80 chilometri. Il percorso complessivamente misura 139,3 chilometri, totalmente asfaltati. Di conseguenza il mezzo più adatto risulta essere la “specialissima” che comunque dovrà essere attrezzata con un minimo di materiale per eventuali riparazioni (anche se nei centri non mancano i negozi ed i riparatori di biciclette). Questa escursione è tra l’altro adattissima come allenamento alle gare di Gran Fondo amatoriali. Le salite sono 6 per un dislivello complessivo di oltre 2.500 metri. Più che la pendenza media (mai maggiore del 6%) è la loro lunghezza - 4 superiori ai 9 chilometri - e il loro numero a rendere questa escursione particolarmente dura. Potrebbe infatti essere sufficiente un 39/23 per superare anche i tratti più impegnativi ma si consiglia di montare un 39/26-28 per non rischiare di trovarsi senza energie sulle ultime salite. Poiché si tratta di un tracciato tipicamente di montagna, la stagione più adatta è l’estate (da escludere invece totalmente l’inverno), ma anche in questo caso non dimenticate di attrezzarvi di una mantellina antipioggia. Infine, per chi intende fare il giro completo in un’unica giornata, è altamente consigliato fare fermate frequenti, bere abbondantemente (è utile disporre di un doppio portaborraccia) ed alimentarsi spesso anche se con cibi leggeri e digeribili.
Variante 1: Firenzuola - Valico del Paretaio - Palazzuolo sul Senio - Passo della Sambuca - Prato all’Albero - Borgo San Lorenzo - Scarperia - Passo del Giogo - Firenzuola. Lunghezza km 95, dislivello 1.920 metri, tempo di percorrenza 7 ore (cicloescursionista) e 4 ¾ ore (cicloamatore).
Variante 2: Marradi - Passo dell’Eremo - Passo Peschiena - San Benedetto in Alpe - Passo del Muraglione - San Godenzo - Dicomano - Borgo San Lorenzo - Passo della Colla - Marradi. Lunghezza km.100, dislivello 1.810 metri, tempo di percorrenza 7 ore (cicloescursionista) e 4 ¾ ore (cicloamatore).
Per queste varianti, sebbene più brevi, valgono le stesse considerazioni del percorso completo, stante la loro lunghezza comunque intorno ai 100 chilometri, e durezza con quattro passi da valicare e quasi 2000 metri di dislivello da superare.
Scarica la scheda tecnica

Si parte da Firenzuola, città famosa per la produzione e lavorazione della “pietra serena”, e ci si inoltra nella splendida valle del fiume Santerno in direzione di Imola. La strada è piuttosto larga e scorre facile con alcune ondulazioni. La leggera discesa, ancorché abbastanza tortuosa, permette di dare un’occhiata al panorama che qui è davvero unico. Sulle ripide pareti di roccia che si avvicinano e si allontanano si possono contare distintamente gli strati di roccia che nei millenni il corso del Santerno ha tagliato. Siamo in una specie di piccolo, verdeggiante, canyon.
A San Pellegrino (chilometro 5,2) incrociamo i binari dell’Alta Velocità ferroviaria in uno dei pochi luoghi dove emerge dalla montagna. Successivamente il traffico si fa scarso e, buttando un occhio al fiume sottostante, possiamo scorgere splendidi scorci affollati, nel periodo estivo, di bagnanti. Ma al chilometro 11, dopo aver superato la Pieve di Cà Maggiore, nell’abitato di Coniale si svolta a destra in direzione di Tirli e qui inizia la prima impegnativa salita della giornata, il Valico del Paretaio.
Al chilometro 11,7 sulla destra c’è una fontana d’acqua fresca utile per chi debba riempire la borraccia. La salita è lunga 10,2 chilometri e, per quanto non presenti pendenze impossibili, conviene affrontarla in agilità e risparmiando le energie, anche perché è solo la prima delle asperità della giornata. Al chilometro 21,2 raggiungiamo gli 880 metri del Valico del Paretaio.
Inizia qui una discesa stretta e tortuosa che, anche se l’asfalto è in buono stato, richiede di pilotare la bici con notevole concentrazione soprattutto nella prima parte dove le pendenze sono notevoli. Pedaliamo nei boschi dell’Alto Mugello e dopo circa 8 chilometri (chilometro 29,1) giungiamo a Palazzuolo sul Senio.

Invece proseguendo, si attraversa il fiume Senio ed il centro del paese e ci si incammina, di nuovo in salita, in direzione di Marradi. E’ questa una salita parzialmente ombreggiata di circa 6 chilometri con pendenze non proibitive (massimo 6-7%) che nell’ultimo chilometro spiana allorquando si giunge al Passo Carnevale (700 m.s.l.m.). Ricordando però i chilometri ancora da fare conviene continuare a risparmiare le energie e far girare le gambe su rapporti leggeri.
Al chilometro 35,5 inizia di nuovo la discesa, simile alla precedente, che ci conduce a Marradi, la città del poeta Dino Campana. Anche qui ci sono alcune fontane dove poter riempire le borracce ma la strada non dà tregua e dopo poche centinaia di metri di pianura, la deviazione per San Benedetto in Alpe ci conduce alla terza salita della giornata, la più lunga, il Passo dell’Eremo (921 mslm, 10,7 chilometri). Le pendenze sono piuttosto costanti e impegnative; per fortuna l’asfalto è in buono stato, vi sono alcuni tratti ben ombreggiati e il traffico è quasi assente. Al chilometro 52 giungiamo al Passo dell’Eremo.
Dopo l’indicazione per l’eremo che dà il nome al valico, circa 2 chilometri di discesa conducono al piede della breve salita del Passo Peschiena. Un’ottantina di metri di dislivello da superare in un chilometro e mezzo non sono un’impresa epica ma dopo tutta la salita fatta non sono nemmeno uno sforzo da trascurare.

Dopo un primo tratto nel bosco dove troviamo sulla sinistra un’ottima fonte (chilometro 58,1), la strada esce allo scoperto e “precipita” a valle con forti pendenze. Qui si costeggia il Parco e sulla destra e di fronte a noi si ergono i monti coperti di fitta vegetazione di una delle ultime foreste italiane.
Al chilometro 63,5 giungiamo nel fondovalle a San Benedetto in Alpe, uno dei punti di accesso al Parco, ma non si ha il tempo per tirare il fiato che la strada riprende a salire alla volta del passo del Muraglione, quinta e penultima salita di questa giornata.
Siamo di nuovo all’interno del parco anche se, transitando sulla statale, il fascino è un po’ ridotto. La strada, tradizionale collegamento fra la Toscana e la Romagna, è di buona qualità e il traffico, se si escludono le moto nei giorni festivi, comunque accettabile. Le pendenze non sono proibitive, non più del 6-7%, (il versante più duro da scalare è infatti quello opposto) ma oramai la stanchezza comincia a farsi sentire ed è benvenuto il tratto di pianura - 500 metri - che si trova nei pressi di Osteria Nuova (chilometro 66,3) dove si rientra in Toscana. Dopo il settantesimo chilometro la strada si indurisce in una serie di tornanti per circa 2 chilometri ma finalmente, al chilometro 72,2 spiana per circa 800 metri fino al Passo del Muraglione a 907 metri sul livello del mare. Il panorama che si apre sulla valle sottostante è particolarmente affascinante e lo possiamo apprezzare sostando al punto di ristoro che si trova sulla cima.

Dopo altri 10 chilometri di lieve discesa che richiede comunque di continuare a pedalare, giungiamo a Dicomano (chilometro 91,6), dove entriamo nella valle della Sieve che risaliamo fino a Borgo San Lorenzo su una strada ondulata in leggera ascesa. Qualora per la nostra escursione fossimo partiti da Marradi - variante 2 - qui potremmo farvi ritorno in circa 36 chilometri, per una distanza complessiva di circa 100 chilometri, risalendo il Passo della Colla di Casaglia.
Invece, proseguendo da Borgo San Lorenzo per San Piero a Sieve (chilometro 113) e poi per Scarperia (chilometro 117,4), e facendo attenzione al traffico qui molto intenso, ci prepariamo alla sesta e ultima salita della giornata: il passo del Giogo di Scarperia.
É forse la più dura della serie con i suoi 10,2 chilometri di lunghezza ed una pendenza media del 5,8% e ci richiede di affrontarla con il rapporto più agile per salvare le gambe ormai appesantite dalla fatica.
Il valico è posto al chilometro 127,6 ad 882 metri in una zona di ampi pascoli che si aprono su una splendida veduta dell’Alto Mugello. A questo punto, iniziamo la discesa che ci riporta, certamente esausti, dopo circa 12 chilometri a Firenzuola, da dove eravamo partiti per questa lunga ma splendida escursione nel cuore dell’Alto Mugello.
DA VEDERE!
FIRENZUOLA
Rinomata per la lavorazione artigianale della PIETRA SERENA, Firenzuola mantiene un impianto urbano con la configurazione trecentesca delle “terre nuove” della Repubblica fiorentina. Conserva parti del circuito murario medioevale trasformato nel XV sec. da Sangallo il Vecchio in possente cinta bastionata. Lungo l’asse viario principale che attraversa il borgo è la PORTA FIORENTINA con campaniletto e la PORTA BOLOGNESE.
Di particolare interesse sono la ROCCA che ospita il MUSEO DELLA PIETRA SERENA e la CHIESA DELLA SS. ANNUNZIATA.
Nei dintorni è la BADIA DI S. PIETRO in VINCOLI a Moscheta risalente al 1034, uno dei primi insediamenti Vallombrosani. Moscheta è punto di partenza per escursioni a piedi e a cavallo nelle aree protette demaniali.
Comune di Firenzuola
tel. 055/819941
fax 055/819366
www.comune.firenzuola.fi.it
PALAZZUOLO SUL SENIO
Gli Ubaldini, Signori di questa terra, assegnarono a Palazzuolo la funzione di “mercatale”. Dal 1362 fu ceduto alla Repubblica Fiorentina:
Nella piazza principale è il trecentesco PALAZZO DEI CAPITANI che ospita la sede del MUSEO DELLA VITA E DEL LAVORO DELLE GENTI DI MONTAGNA e una ESPOSIZIONE PERMANENTE DI REPERTI PREISTORICI E PROTOSTORICI.
Di notevole interesse è la seicentesca CHIESA DI S. ANTONIO e la CHIESA di SANTO STEFANO.
Nei dintorni sono: il SANTUARIO DELLA MADONNA DELLA NEVE DI QUADALTO del XV sec. e la BADIA DI SUSINANA con l’antica chiesa, da poco restaurata.
Comune di Palazzuolo S. Senio
tel. 055/8046008
fax 055/8046461
www.palazzuolo.it
MARRADI
Dominio dei Conti Guidi prima, e successivamente della Repubblica Fiorentina, mantiene un notevole centro storico nel quale è PIAZZA DELLE SCALELLE su cui prospettano il PALAZZO COMUNALE con loggiato, il seicentesco PALAZZO FABBRONI, il PALAZZO DEL CANNONE e la CHIESA DEL SUFRAGIO.
Nella sottostante piazza, oltre al Palazzo Fabbroni, sono il Vicolo della Torre e il Palazzo Torriani. Poco oltre si trovano il MONASTERO DELLE DOMENICANE, l’elegantissimo TEATRO DEGLI ANIMOSI, di forme tardo-settecentesche, la CHIESA ARCIPRETALE di San Lorenzo con dipinti del Maestro di Marradi e la casa appartenuta al poeta DINO CAMPANA.
Nei dintorni è la BADIA DEL BORGO (S. Reparata in Salto risalente all’XI sec.).
Comune di Marradi
tel. 055/8045005
fax 055/8045803
www.comune.marradi.fi.it