NOVITA' MARZO 2018: stiamo aggiornando la parte tecnologica, le card sono al momento non utilizzabili. Ci scusiamo per l'inconveniente.
Un percorso di ben 214 chilometri e oltre 3.700 metri di dislivello: un vero e proprio tappone alpino fra i più duri. Acquisire il brevetto in un solo giorno è impresa ardua: si consiglia quindi di affrontarlo in più tappe, pernottando nelle strutture ricettive presenti sul territorio e godendo così pienamente della visita nel Mugello. Per ottenere il Brevetto si deve completare il percorso del Gran Tour in un tempo massimo di 9 giorni e registrando tramite la card le proprie prestazioni presso i 13 totem posizionati lungo l'itinerario e dotati di lettore.
I totem si trovano a Barberino di Mugello (lettore “in corsa”), Passo della Futa (lettore “in corsa”), Passo della Raticosa, Firenzuola, Valico del Paretaio, Palazzuolo sul Senio, Marradi, Dicomano, Ponte a Vicchio, Borgo San Lorenzo, Vetta Le Croci (Olmo), San Piero a Sieve, Scarperia.
Il percorso va fatto in senso orario ma si può partire da qualunque punto.
Il Gran Tour - brevetto cicloturistico:
Lunghezza | 214 km |
Dislivello | 804 m |
Altitudine massima | 968 m |
Pendenza massima | 10-12 % |
Tempi di percorrenza | |
Cicloescursionista
|
12h 00-- min
|
Cicloamatore | 9h 00 min |
Rapporti consigliati | 53/39, 14/26-28 |
Note sul percorso | Il fondo stradale è totalmente asfaltato, a tratti sconnesso. Richiede notevole preparazione. Ottimo per preparare super-randonnées. |
Gli altri percorsi del Mugello:
1 - Sulle colline e lungo il fiume Sieve
3 - Fra ville e badie sulle colline mugellane
4 - Sulle orme dei grandi del ciclismo