All'ingresso del paese, come da saluto a chi arriva o se ne parte, si incontra l'
Oratorio del Santissimo Crocifisso dei Miracoli, eretto nel '700 per ospitare un Crocifisso ligneo dipinto, probabile opera di Giovanni Pisano (XIV secolo), qui lasciato nel 1400 da alcuni pellegrini tedeschi che fuggivano dalla peste. Infatti, sopra l'altare maggiore, è una profonda nicchia in cui è collocato il crocifisso. La nicchia è celata da una grande tela ottocentesca manovrata da una "macchina" che ne consente l'elevazione o l'abbassamento nelle occasioni in cui il Crocifisso è esposto all'adorazione dei fedeli. Al Crocifisso sono stati attribuiti numerosi miracoli: la cessazione della pestilenza nel 1400, minori danni subìti da Borgo San Lorenzo nel 1542 in occasione di un violento terremoto, la liberazione dai francesi nel 1799.
Aperto tutti i giorni. Tel. 055 8459088
Ulteriori informazioni e approfondimenti: www.itinerarioliberty.it