PATATE
DSC_6625
tortelli01
marta mostra 2012 -01
MUGELLO_Marco_Lorini_01
crostini8
tortelli02
Paolo_Marracchi_gastronomia01Br
Stefano_Aramini_gastronomia01
PRODUZIONE DI FORMAGGI A SENNI_LEOPOLDO _CECCHI_GASTRONOMIA_01
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
PRODUZIONE DI FORMAGGI A SENNI_LEOPOLDO _CECCHI_GASTRONOMIA_01
PATATE
tortelli02
DSC_6625
Stefano_Aramini_gastronomia01
Paolo_Marracchi_gastronomia01Br
MUGELLO_Marco_Lorini_01
tortelli01
marta mostra 2012 -01
crostini8
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Per la sfoglia: 500 gr. di farina, 20 gr. di burro, ½ bicchiere d’acqua, ½ bicchiere di latte, 2 cucchiai di zucchero a velo.
Per il ripieno: 500 gr. di passato di marroni, 2 cucchiai di rhum, 2 cucchiai di alchermes, 2 cucchiai di zucchero a velo, 1 bustina di vanillina.

Preparazione: Per il passato procedere come per la torta, aggiungendo rhum, alchermes e zucchero: il ripieno deve presentarsi però piuttosto solido. Per l’impasto della sfoglia fare attenzione che il latte e l’acqua siano abbastanza caldi da sciogliere il burro. Procedere disponendo sulla sfoglia i bocconcini di impasto; chiuderli rovesciandovi sopra la stessa sfoglia e tagliarli con l’apposito attrezzo, dando loro la forma dei tortelli. Friggerli nell’olio di semi bollente e una volta raffreddati cospargerli di zucchero a velo e a piacere con alchermes.

Mugello in a nutshell

Discover Mugello in your next holiday in Tuscany, suggestions for spending 1, 3 or 5 days in Mugello

 

       

map image

Guide del Mugello


Potete scaricare gratuitamente on-line le guide del Mugello!