NOMI PRESTIGIOSI DELLA MUSICA TOSCANA DAL VIVO IN LUOGHI DI ECCELLENZA O DA SCOPRIRE SUL TERRITORIO DELLA VIA DEGLI DEI.
La rassegna nasce per connettere i territori attraverso proposte musicali eterogenee e di qualità che disegnano percorsi insoliti e lasciano emergere il sapore di luoghi e paesaggi da vivere a una velocità diversa.
DOMENICA 1 SETTEMBRE | FIRENZUOLA
- MUSEO PIETRA SERENA, ore 18.00 - “PASSI E SUONI DI PIETRA” / LETTURE DI GIULIA PIAZZA E MUSICA DI NAZARENO CAPUTO (ingresso libero fino a esaurimento posti)
L'area di Firenzuola offre peculiarità sia nel suo territorio sia nelle storie che in questi territori vengono ricordate. E rievocando le cave di pietra serena che circondano il paese, attraverso i suoni del litofono di Nazareno Caputo e le parole di Giulia Piazza, emerge un tessuto umano e culturale dal fascino inedito che racconta di un luogo ancora da scoprire.
- Giardino BOB KENNEDY, ore 21.00 - “STONE” EMANUELE FILIPPI, MICHELANGELO SCANDROGLIO, MATTIA GALEOTTI FEAT. ENRICO RAVA (ingresso 10 euro)
Tre giovani talenti musicali come Michelangelo Scandroglio, Mattia Galeotti ed Emanuele Filippi, insieme a un grande maestro della tromba come Enrico Rava. In un concerto dal titolo “Stone” concepito in un rapporto profondo con il territorio, e in cui la musica di Rava nelle sue sfaccettature più affascinanti sarà protagonista. In collaborazione con Comune di Firenzuola, Scuola di Musica Dario Vettori Liutaio, Associazione Pier Giuseppe Sozzi.
GIOVEDÌ 5 SETTEMBRE | BARBERINO DI MUGELLO
- CASTELLO DI BARBERINO DI MUGELLO, ore 21 - BOBO RONDELLI TRIO (ingresso 10 euro) Bobo Rondelli presenta il suo ultimo album “Storie assurde” in trio, per un viaggio musicale tra vecchie e nuove canzoni. Cantautore anticonformista e un po' bohémien, è nato a Livorno, città che ha sempre ispirato il suo percorso artistico. Il suo spirito libero si ritrova nella sua musica e nelle sue canzoni. Interprete dallo spirito beffardo e malinconico, racconta amori difficili, sentimenti struggenti e drammi esistenziali, coniugando da insospettabile performer, comicità e sottile provocazione, suggestioni poetiche e ballate che sanno toccare l'anima. In collaborazione con il Comune di Barberino di Mugello, Catalyst e Arte Residente.
VENERDÌ 6 SETTEMBRE | SAN PIERO A SIEVE
- K-HALL, ore 21 LUCIO CORSI (ingresso 15 euro) Lucio Corsi, classe 1993, originario di Vetulonia (GR), è una delle personalità musicali più interessanti della sua generazione. Mescola cantautorato, folk pop e glam rock in un sound figlio di interessi e influenze musicali estremamente diverse. In collaborazione con K-ARRAY e Arte Residente
Info: www.fabbricaeuropa.net