Venticinque volte Etnica!
“Etnica” è un festival multiculturale che per quattro giorni trasforma il centro storico di Vicchio in un caleidoscopio di colori, suoni, immagini provenienti da tutto il mondo. Un’occasione unica per conoscere, e far conoscere, tradizioni, costumi e abitudini di popoli diversi e lontani fra loro; per esplorare; per promuovere intgerazione. Con la musica, le arti, la cultura.
ETNICA PEOPLE
Sul palco di Piazza Giotto la musica si farà sentire forte
- Giov 27/6 ore 22.00 - Stazioni Lunari: Piero Pelù, Ginevra Di Marco e Bandabardò - Biglietto Stazioni Lunari 5€: https://www.boxol.it/.../stazioni-lunari-etnica.../509920
- Ven 28/6 ore 22.00 - Tony Esposito - Biglietto Tony Esposito 3€: https://www.boxol.it/.../tony-esposito-il-viaggio.../510015
- Sab 29/6 ore 22.00 - Rumba de Bodas - Biglietto Rumba de Bodas 3€: https://www.boxol.it/.../rumba-de-bodas-etnica.../510017
- Dom 30/6 ore 22.00 - Omega Queen & Royal Souls - Biglietto Queen Omega 3€: https://www.boxol.it/.../queen-omega-etnica-vicchio/510019
Abbonamento alle 4 serate 10€ : https://www.boxol.it/.../abbonamento-4-giorni.../509921
Ingresso gratuito under 12 anni
Il momento tanto atteso è arrivato.
Dopo aver soffiato le venticinque candeline, Etnica riparte per una nuova fantastica avventura! Lo fa guardando in avanti ma anche ripensando a ciò che ha dà sempre caratterizzato il festival: i concerti saranno il cuore pulsante ma a corredo tantissime iniziative collaterali alla scoperta di scorci suggestivi del piccolo borgo fiorentino.
L’ingresso al centro storico prevede un biglietto simbolico di 5,00 euro la prima sera e 3,00 euro gli altri giorni ed un abbonamento a 10,00 euro per l’intero festival: un piccolo contributo richiesto per sostenere le spese. Nel centro storico ci saranno attività dalle 18,30 fino a tarda notte. Si potrà ascoltare concerti, presentazioni di libri, spettacoli teatrali, poesie, spettacoli per bambini, visitare il mercatino etnico, mangiare allo street food, ascoltare le selezioni musicali sempre a tema dei dj.
STAZIONI LUNARI atterra a Vicchio giovedì 27 con una line-up assolutamente unica: Ginevra Di Marco, Piero Pelù e Bandabardò a formare la squadra artistica sul palco tutti insieme dopo lo straordinario concerto a Scandicci per l’ultimo dell’anno. Ginevra Di Marco padrona di casa con Francesco Magnelli e Andrea Salvadori, Piero Pelù e la Bandabardò gli ospiti d’eccezione per questa nuova edizione, accompagnati sul palco anche da Pino Gulli alla batteria e Roberto Beneventi alla fisarmonica. Una superband per un concerto che si preannuncia carico e pieno di energia folk elettrica; canteranno e suoneranno insieme canzoni dal loro repertorio e si divertiranno a suonare alcune cover che hanno sempre amato. Ad introdurre la serata il set della cantautrice Sara Rados è una cantautrice emofolk: il suo spettacolo abbraccia quasi quindici anni di produzione personale.La linea di tutto è quella del sogno, a occhi sia aperti che chiusi, e del continuo compromesso tra desiderio e realtà.
Venerdì 28 è la volta di TONY ESPOSITO che presenta Il Viaggio di Ulisse, un concerto-racconto sul Mediterraneo inteso come melting pot di culture e storie unite in maniera indissolubile dalla musica come linguaggio universale. Musicista ed icona prog e pop, Tony Esposito negli anni ‘70 ha fatto parte di quella scena musicale a Napoli collaborando con Alan Sorrenti, Edoardo Bennato, Tullio De Piscopo, James Senese, ma anche artisti internazionali come Don Cherry, Don Moye, Gato Barbieri, Brian Auger, Gilberto Gil, Billy Cobham e tanti altri. Batterista e percussionista geniale, è un'autentica macchina della ritmica creativa. Negli anni ‘80 esplode con la sua Kalimba De Luna che diventa un hit popolare internazionale: innovativo nella sua ritmicità usando vocoder, sequencer e autotunes, dal vivo è una tempesta di suoni e balli scatenati, un grande animale da palcoscenico. Arriva a Etnica con la sua band regalando un vortice di contaminazione tribale ed elettronica: un grande legame è stato quello con Pino Daniele a cui dedica per ogni concerto un doveroso e commovente omaggio sonoro. Afrobeat, tribalità, progressive, pop elettronico, arriva la Napoli Power ad elettrizzare la seconda serata di Etnica 2024. Prima di Tony Esposito, alle 21, il concerto dal sapore caraibico fatto di samba e musica popolare brasiliana dei Tamarindo.
I RUMBA DE BODAS saranno i protagonisti del sabato 29 di Etnica. La band ha visto la luce nel 2008 grazie all'entusiasmo per la musica e l'avventura di otto giovani provenienti da Bologna. Con il loro sound unico, una fusione di ska, funk, ritmi latini e afro, i Rumba de Bodas sono diventati maestri nell'arte di far vibrare ogni palco, trasformando i loro concerti in autentiche feste. Navigando attraverso una varietà di palchi e occasionali incursioni per ribaltare l'ordine pubblico, i loro tour hanno conquistato sempre più territori, con tappe che spaziano dai confini del continente a partecipazioni in festival di rilievo sia in Italia che all'estero, come Boomtown Fair, Fusion Festival, Edinburgh Jazz Festival, Cous Cous Festival, Irlanda in Festa, Montreux Jazz Festival, Seoul Music e SulaFest. Alle 21, in apertura, spazio al Maliba trio, progetto musicale nato del 2010 e capitanato dal Griot del Burkina Faso Brahima Dembelè; sua è infatti la musica, e suoi i testi, tutti In lingua africana Dioula, diffusa in Africa Occidentale.
Il gran finale della XXVI edizione, domenica 30, è affidato a QUEEN OMEGA, da Trinidad e Tobago, una delle voci più originali della scena mondiale. Cresciuta in una famiglia di musicisti, si appassiona presto alla musica reggae e dancehall, ma cresce anche ascoltando artisti soul, jazz e musica tradizionale di Trinidad, basi che la ispireranno per tutta la sua carriera. Ispirata dalla sua fede rastafariana, ha sviluppato rapidamente anche le sue capacità di scrittura ed è stato all'inizio degli anni 2000 che la sua carriera è iniziata sul palco in Giamaica. Queen Omega è ormai entrata nella storia del roots reggae come icona femminile, con la sua voce unica e messaggi precisi e consapevoli. Dopo 10 anni, il 2023 ha segnato il suo ritorno con un nuovo album Freedom Legacy con il singolo No Love Dubplate che l’ha resa un fenomeno globale: questo album è costruito come una sorta di raccolta di pensieri che lascia ai suoi fan e ai suoi figli, un'eredità che riunisce le sue domande più profonde sulla condizione umana e sulle relazioni tra le persone, in cui canta le sue lotte per la libertà e l'indipendenza delle donne, con testi militanti che portano speranza alle nuove generazioni. Un viaggio introspettivo e musicale tra new roots, reggae e riddim dancehall. Con Little Lion Sound ha creato un successo mondiale con il loro dubplate sul leggendario Riddim Next Episode, che ha accumulato oltre 120 milioni di stream su tutti i social media ed è stato acclamato da Snoop Dogg e Dr Dre. in cui rivela le sue molteplici influenze musicali attraverso testi autentici.
Inoltre, se la squadra che vince non si cambia, torna Morciano come dj resident. Ogni giorno si occuperà di introdurre l'atmosfera della serata già dall'aperitivo per poi, a fine concerto, trasformare piazza Giotto nel più grande dancefloor a cielo aperto del Mugello. Una festa fatta di clubbing e worldmusic al grido di "Etnica People!". Altro dj set attesissimo sarà quello di Paolo&Paolo previsto sabato sera!
Un’altra conferma è lo spazio calmo di Vicolo de’ Medici: una sorta di salotto di Etnica dove ogni giorno ci saranno, alle 19.30 presentazione di libri e letture presentati da Bruno Confortini, alle 21.30 spettacoli di teatro curati da Matteo Cecchini. Domenica invece sarà Beatrice Niccolai la padrona di casa degli eventi del Vicolo fra cui spicca la presenza di Daniela Morozzi. Quest’anno il Vicolo sarà arricchito dalla presenza di una enoteca denominata Vini Migranti con proposte enologiche da tutto il mondo.
Info: 345 3098116 - jazzclubofvicchio@gmail.com - 055/240397 - 324/9070857