Dal bosco e dalla pietra - mostra mercato del marrone, della pietra serena lavorata e dei prodotti tipici del territorio.
Il 16 e il 23 ottobre Firenzuola apre le sue porte per la ventisettesima edizione di “Dal bosco e dalla pietra”, storica manifestazione organizzata dalla Pro Loco per celebrare i prodotti che meglio caratterizzano il paese e il suo territorio.
Tema portante dell’edizione 2022 è “Il giardino segreto”, sviluppato a partire dall’allestimento della piazza, che celebra il giardino come luogo della natura e della vita, estraneo ai ritmi e alle logiche della contemporaneità.
La manifestazione avrà inizio sabato 15 con una camminata lungo l’anello Balzi - Monte Coloreta.
Domenica 16 saranno inaugurati i tradizionali stand espositivi e gastronomici nel centro storico, con la mostra mercato della pietra serena e dei marroni e quella dell’artigianato e degli altri prodotti tipici locali.
Alle ore 12:00, in Piazza Casini, il “Girarrosto sotto la Rocca”, a cura dei Cacciatori, che devolveranno il ricavato al Meyer.
In parallelo, grande spazio a eventi artistici e culturali: spettacolo itinerante della Roaring Emily Jazz Band, alle ore 16:00, a cura della Scuola di Musica Dario Vettori Liutaio - alle ore 17:00 rassegna di cori polifonici a cura del coro Mulieris Voces diretta dal maestro Edoardo Materassi.
Alle 11.30, presso la Cappellina di Via Allegri, si terrà l’inaugurazione della Mostra Fotografica di Franco Guardascione “Speculum Silvis”.
Un evento degno di particolare attenzione è “L’ora del tè”, degustazione di infusi a cura di Trattoria Bar Bibo, che si terrà dalle ore 16:00.
Completano il programma della giornata due eventi al Museo della Pietra Serena: la presentazione del volume “Storie di pietre e di Scalpellini nel Bolognese: manuale per scalpellini e qualcosa di più” alle ore 11:00 e l’inaugurazione della mostra OperArte: collettiva d’arte - Dal Bosco e dalla Pietra alle ore 15:00.
Domenica 23 alle 11:00 la piazza si riempirà di Retriever, in occasione di un raduno che si concluderà con una sfilata.
Nella mattinata avranno luogo due eventi culturali: alle 11.30, presso il Museo della Pietra Serena, saranno inaugurate le nuove acquisizioni, in presenza della famiglia Moretti - Chiarini di Marradi, a seguire, 11:30, si terrà la presentazione libro Mugello Terra Mia di Alvaro Claudi
Alle 15:00 i più piccoli potranno assistere in piazza allo spettacolo di Giulivo “Una tigre all’ora del tè”, ispirato al celebre albo illustrato di Judith Kerr e alle 17:00, al cinema DOP, allo spettacolo “Bollestrabelle” di Thomas Goodman, uno spettacolo di bolle per tutta la famiglia.
Domenica 23 inizierà anche la mostra “Librarte”, a cura di Gabriella Tagliaferri, presso il Museo della Pietra.
La giornata si concluderà alle ore 18:00, con la consegna degli almanacchi del Torneo “Senza” Frazioni.
In entrambe le domeniche di “Dal bosco e dalla pietra” sarà possibile osservare gli artigiani scalpellini al lavoro e cimentarsi in prima persona grazie a laboratori per grandi e piccini. Le società sportive del territorio prepareranno le specialità del territorio e grazie agli Alpini si potranno degustare bruciate e vin brulé.
Info: 055 819941 / 331 4446654