In posizione elevata, la Pieve di S. Maria che sovrasta l’abitato di Dicomano ha mantenuto relativamente integra l’originale struttura romanica. La robusta torre campanaria era probabilmente parte del castello come attestano alcune strette aperture sul fusto. La Pieve conserva al suo interno tracce di affreschi giotteschi (XIV sec.), numerosi dipinti di scuola fiorentina del ‘500 e del ‘600, affreschi che un tempo si distendevano lungo tutte le pareti e una terracotta dei della Robbia. Sul muro laterale sinistro è conservato inoltre un dipinto su tavola attribuito alla scuola del Ghirlandaio. Info: +39 055 838050
L’Oratorio di S. Onofrio
L'edificio è uno degli esempi più sorprendenti di neoclassicismo italiano. Eretto nel 1796 dalla famiglia Delle Pozze su disegno di Giuseppe Del Rosso, è preceduto da un portico con quattro colonne in pietra arenaria e un elegantissimo frontone triangolare sormontato ai lati da due statue di angeli. L’interno è luminoso, prezioso ed armonico; sedici colonne con capitelli corinzi sostengono una cupola ribassata. Sull’altar maggiore in marmo di Carrara, è un dipinto su tavola della Madonna dell’Ospedaleda attribuito tradizionalmente ad Andrea del Castagno o alla scuola giottesca. Su un altare di sinistra è un dipinto su tela con l’Immacolata Concezione tra Santi di Lorenzo Lippi.