CHIESA DI LUCO M.LLO_LEOPOLDO_CECCHI_CULTURA_01
museo chini
Paolo_Marracchi_cultura01A
Stefano_Aramini_cultura01
vetrata cappellina salaiole
DSC_2488
leprino
PIEVE DI S.AGATA_LEOPOLDO_CECCHI_CULTURA_04
Borgo San Lorenzo 0005
villa pecori
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Stefano_Aramini_cultura01
leprino
museo chini
CHIESA DI LUCO M.LLO_LEOPOLDO_CECCHI_CULTURA_01
Paolo_Marracchi_cultura01A
villa pecori
PIEVE DI S.AGATA_LEOPOLDO_CECCHI_CULTURA_04
DSC_2488
Borgo San Lorenzo 0005
vetrata cappellina salaiole
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

La facciata della chiesa di San Giovanni in PetroioNel centro storico, a metà del Corso si trova la Pieve di San Silvestro. Costruita nel 1641, la facciata è caratterizzata da un porticato sorretto da colonne di stile neoclassico. L’Oratorio della Compagnia, a destra della Pieve, ha un’unica navata coperta a capriate lignee, decorate in stile gotico; lungo tutto il perimetro corre un coro ligneo con formelle intagliate di pregevole fattura. Info: 055 841063

In posizione panoramica sul Lago di Bilancino è San Giovanni in Petroio. Costruita nel 1097 lungo un'antica strada romana, dal 1482 fu sotto il patronato dei Medici, che vi lasciarono le loro insegne.

Sulla provinciale da Barberino di Mugello verso San Gavino, interessante la Pieve di San Gavino Adimari eretta nel 1037 dai Conti Alberti di Mangona, un tempo tra le chiese più importanti del Mugello ed aveva giurisdizione su 17 chiese suffraganee. Sulla facciata e sul campanile sono collocati numerosi stemmi della famiglia Medici, che ne fu benefattrice fin dal Quattrocento.

Registrati allaNewsletter

Registrati alla nostra newsletter per rimanere in contatto con le ultime notizie ed eventi

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Mugello in a nutshell

Discover Mugello in your next holiday in Tuscany, suggestions for spending 1, 3 or 5 days in Mugello

 

       

Guide del Mugello


Potete scaricare gratuitamente on-line le guide del Mugello!

 

Our social profiles