Nel Mugello il patrimonio storico-religioso rappresenta una parte fondamentale dei beni culturali: il visitatore potrà trovare pievi, abbazie, conventi e oratori sparsi in tutto il territorio.
Percorrendo strette stradelle di campagna si scoprono antiche pievi romaniche precedute da un filare di cipressi, nei centri storici degli abitati svettano i campanili di suggestive chiese sulla sommità di monti si trovano solitari e austeri monasteri.
Questi sconosciuti gioielli architettonici spesso racchiudono opere d’arte di grande valore: entrare in punta di piedi, magari poco prima o poco dopo le funzioni, spesso unico momento di apertura dell’edificio religioso, permetterà la conoscenza, l’incontro con la propria identità culturale, con le proprie origini.